Lanmaoa fragrans (Vittad.) Vizzini, Gelardi, Simonini
(= Boletus fragrans Vittadini)
Portonovo(AN), 7.9.1991 Foto M. Gottardi
Cappello: 5-14 (20) cm, da emisferico a convesso-guancialiforme; cuticola asciutta, vellutata, di colore bruno scuro, bruno-seppia, fino a bruno cioccolata.
Imenoforo: tubuli corti, giallo dorati, poi giallo-verdastri-olivacei; pori piccoli, concolori; pori e tubuli virano all’azzurro-blu al tocco. Sporata bruno-verdastra.
Gambo: 6-12 (15) x 2-4 (6) cm, pieno e sodo, più o meno cilindraceo, più o meno attenuato in basso; superficie asciutta, pruinosa, giallo-oro in alto, altrove bruno-rossastra; base ricoperta da una cotonosità bianca; reticolo assente.
Carne: soda, poi molle, giallastra, virante al blu al taglio, con odore aromatico fruttato.
Habitat: specie termofila, tipica delle aree appenniniche e soprattutto costiere, cresce nei boschi di latifoglie, specialmente querce. Rara.
Microscopia: spore 9-15 x 4-6 µm, strettamente ellissoidi, fusiformi o cilindracee.
Spore x 1000 + KOH + R.C. fr. Foto M. Gottardi
Note: potrebbe essere confuso con Cyanoboletus pulverulentus Opat., che alligna nei medesimi ambienti, però mostra un viraggio al giallo-cromo alla base del gambo. Anche Hemileccinum impolitum (Fr.) Sutara (=Boletus impolitus Fr.) è specie somigliante, ma non mostra viraggi di colore né dell’imenoforo, né della carne; le colorazioni del cappello inoltre sono diverse e la base del gambo, se strofinata, emana un odore caratteristico di fenolo o di iodio
Materiale studiato:
Portonovo (AN), in bosco di Quercus ilex, 7.9.1991, leg. M. Gottardi, det. G. Lonati.