Schede descrittive micologia

Rubroboletus pulchrotinctus

 

Rubroboletus pulchrotinctus (Alessio) Kuan Zhao & Zhu L. Yang 

(= Boletus pulchrotinctus Alessio ; =B. cicognani Ubaldi)

boletus pulchrotinctus-133

Portonovo di Ancona 1.10.1991                                                                                                        Foto M. Gottardi

Cappello: 6-15 (20) cm, dapprima convesso, poi appianato, con superficie ondulata; cuticola asciutta, liscia, un po’ viscosa a umido, inizialmente di colore ciclamino su tutta la superficie, poi da biancastra a caffelatte chiaro a partire dal disco, ma con margine sempre sfumato di rosa-ciclamino.

Imenoforo: pori piccoli, tondi o poco angolosi, gialli, a volte sfumati di arancio verso il gambo, bluescenti; tubuli inizialmente molto corti e di colore giallo vivo, poi ventricosi e giallo-verdastri, decorrenti con dentino, azzurranti al tocco; sporata bruno-oliva.

Gambo: 5-12x3-5 cm, dapprima corto ed obeso, poi allungato, ingrossato in basso e svasato in alto, pieno, robusto; superficie gialla alla sommità, con reticolo concolore, sfumata di rosa nella parte mediana, giallo-ocra alla base, virante al verde-azzurro al tocco;
Carne: dapprima soda, poi molle nel cappello, fibrosa nel gambo, giallastra, ma sfumata di rosa sotto la cuticola, virante debolmente all'azzurro nella zona di confluenza tra gambo e cappello e sotto i tubuli; odore debole, fruttato nei giovani esemplari, poi sgradevole, di carne in putrefazione; sapore dolce.

Habitat: presso latifoglie, su terreno calcareo, in ambiente temperato, in estate-autunno.

Microscopia: spore 12-18x6-8 µm, fusiformi, lisce, guttulate, a parete spessa.

Note: presenta caratteri comuni a svariati altri boleti a pori rossi (satanas, fechtneri, splendidus, lupinus, ecc.), nessuno dei quali però li possiede tutti contemporaneamente; è ritenuta specie rara, ma è rinvenibile frequentemente nelle stazioni di crescita.

Materiale esaminato:
Portonovo, presso Quercus ilex, 1.10.1991, leg. et det. M.Gottardi.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 23 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter