Schede descrittive micologia

Flammulina velutipes

Flammulina velutipes (Curt. : Fr.) P.Karsten
(= Collybia velutipes)  

flammulina velutipes per scheda
 Loc. Chiaravalle (AN) Parco I° Maggio  9-1-2014                    Foto Livio Agostinelli

Cappello: 30 - 80 mm, emisferico nei giovani esemplari poi appianato-disteso, con il bordo ondulato e striato, poco carnoso e piuttosto elastico, di un bel colore giallo-aranciato, un po’ più scuro al disco. Con il tempo umido diventa  vischioso e lucido. 
Lamelle: piuttosto fitte, con lamellule, di colore bianco in origine per passare al crema a maturità, si notano spesso delle macchie bruno-rugginose.
Gambo: 40 - 100 x 4 – 8 mm. cilindrico, un po’ eccentrico, incurvato e flessuoso, anche compresso,  fistoloso poi cavo, finemente vellutato, di colore bruno-nerastro eccetto che all’apice ove ripete sostanzialmente lo stesso colore del cappello E’ profondamente radicato nel tronco della pianta che parassita o nei resti del legno che decompone.
 
Carne: sottile e giallastra nel cappello, fibrosa e brunastra nel gambo Non presenta odori e sapori particolarmente intensi.
Habitat: su ceppaie e tronchi di latifoglia, cespitoso, tipicamente invernale, abbastanza comune..  Microscopia: spore 7,5 - 9,5 x 3,0 – 4,0 µm, ellissoidali, lisce, bianche in massa.
Note: è un fungo commestibile (solo il cappello) Non dovrebbe creare difficoltà di riconoscimento anche se una labile somiglianza può esserci con Armillaria tabescens (commestibile dopo cottura) e Hypholoma fasciculare (tossico) In Giappone la Flammulina velutipes viene coltivata e venduta sotto il nome di Enoki.
Materiale studiato:
Località Chiaravalle (AN) Parco I° Maggio il. 9 gennaio 2014 su tronco ferito di latifoglia, cespitoso
Legit e Det  Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 90 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter