Loc. Tesero (TN) 26-8-2012 Foto Livio Agostinelli
Basidiomi: di consistenza legnosa, pluriannuali, sessili, da applanati a ungulati, possono misurare fino a 40 cm. di lunghezza e 15 cm. di spessore.
Imenoforo: composto da tubuli e pori tondeggianti, biancastri da giovani per poi assumere un colore crema-bruniccio da adulti.
Cappello: con la superficie gibbosa e zonata, di colore bruno scuro mentre il margine, ondulato, presenta una colorazione arancio o giallo-arancio e di aspetto laccato, la parte estrema è generalmente biancastra.
Carne: legnosa, dura di colore crema-ocra scuro, con un caratteristico odore di verdura fermentata misto a esalazioni solforose.
Habitat: fungo comune, che cresce come saprotrofa prevalentemente su conifere ma anche su latifoglie viventi, su ceppaie e piante morte.
Microscopia: spore 6,5-8,5 x 3,5-4,0 micron, cilindriche-ellissoidali, ialine.
Note: confondibile solo con Fomes fomentarius che fruttifica su faggio e presenta pori a colorazione grigiastra, Trattasi di specie a larga distribuzione, è considerato uno dei più importanti degradatori di masse legnose boschive, è agente di carie bruna cubica.
Materiale studiato:
Località Tesero (TN) il 26 agosto 2012 in occasione del Raduno studio del GMN di Ancona, rinvenuto su ceppaia di Picea abies, alcuni esemplari sovrapposti.
Legit e Det. Livio Agostinelli