Fuscoporia ferruginosa (Schrad.) Murril
Localita’: Poggio San Romualdo (AN) 10-3-2012 Foto Livio Agostinelli
Basidioma: resupinato, annuale o pluriennale, di estensione variabile e irregolarmente distribuito sul legno ospite, di 3 – 10 mm. di spessore, brunastro, bruno-rossastro, bruno-rugginoso, fino a bruno-grigiastro, orlo ben delimitato, feltrato-lanoso, in genere di un rossiccio-brunastro più chiaro.
Imenoforo: (riguarda la superfice in vista) composto da pori piccoli, più o meno regolarmente arrotondati, irregolarmente sovrapposti, e per questa ragione di aspetto noduloso, e da tuboli disposti su più strati, sovente invaso dal micelio.. Consistenza sugherosa, tenace, elastica nel fresco, coriacea nel secco.
Habitat: cresce su legno decorticato di latifoglie , molto raramente su conifere, spesso su ceppaie o su tronchi a terra, è agente di carie bianca a lento sviluppo. La specie è abbastanza frequente in tutto il territorio nazionale.
Microscopia: spore 3,5 – 5 x 2,5 – 3,5 µm, ellissoidali, oblunghe, ialine, lisce, brune, bruno-scuro.
Note: è confondibile sul campo con P. ferreus che però presenta un quadro microscopico diverso.
Materiale studiato:
Località Poggio San Romualdo (AN) il 10 marzo 2012 in bosco misto su un tronchetto di legno deteriorato di latifoglia a terra
Legit e Det. Livio Agostinelli