Geopora sumneriana (Cooke) Kers
Loc. Chiaravalle (AN) - Parco 1° Maggio- 18-3-2011 - Foto .Livio Agostinelli
Carpoforo: in origine completamente interrato e formante bolle sul terreno, poi semipogeo e semichiuso, in seguito aperto a forma di cupola,a mostrare l'imenoforo interno che è liscio, biancastro sfumato di crema. La superficie esterna ,di colore bruno, è ricoperta da peli, l'orlo è irregolarmente fessurato, lacerato. Le misure del carpoforo arrivano a circa 7 cm., non presenta gambo.
Carne: di consistenza elastica, cassante, bianca, spessa. Di nessun interesse alimentare.
Habitat: cresce nel periodo fine inverno-primavera. simbionte di numerose specie di Cedrus. E' stata segnalata anche una crescita sotto Taxus..
Microscopia: spore 30-33 x 14-15 micron, lisce, ialine, ellissoidali. biguttulate, anche pluriguttulate. Aschi cilindrici, ottosporici.
Note: è una specie. che visto l'habitat, non presenta difficoltà determinative, confondibile per aspetto generale con Geopora arenosa che preferisce terreni nudi, umidi e sabbiosi come le dune marine. E' ancora meglio conosciuta con il vecchio nome: Sepultaria sumneriana.
Materiale studiato:
Località .Chiaravalle (AN) - Parco 1° Maggio - 18 marzo 2011 - rinvenuto sotto Cedrus atlantica -
Legit e Det. Livio Agostinelli