Gomphidius glutinosus (Fr.) Fr.
Daone (TN) 19. 9. 1992 Foto M.Gottardi
Cappello: 5-10 cm, emisferico, poi piano-convesso, fino a piano-depresso, con lievissimo umbone; cuticola separabile, completamente ricoperta dal velo glutinoso, inizialmente di color rosa-carnicino, poi vinaccia, infine bruno-seppia, maculata di nerastro; margine più chiaro, sottile, involuto, eccedente.
Imenoforo: lamelle rade, spesse, decorrenti, facilmente separabili dal cappello, nascoste nei giovani esemplari dal velo parziale glutinoso, inizialmente bianco-grigiastre, poi con tinte vinaccia, infine bruno-bistro, quasi nerastre per le spore.
Gambo: 4-8x1-2 cm, pieno, sodo, robusto, cilindrico o fusiforme, glutinoso, bianco in alto, sopra uno pseudo anello gelatinoso, giallo-cromo al piede.
Carne: bianca nel cappello e nella parte alta del gambo (ma rosata sotto la cuticola), giallo-cromo altrove; odore e sapore grati.
Habitat: in boschi di aghifoglie o misti, in autunno.
Microscopia: spore 15-20x5-6 µm, fusiformi in vista laterale, ellissoidi in vista frontale, lisce, guttulate; cheilocistidi cilindracei o fusiformi.
Note: tale specie, di facile determinazione, cresce abitualmente sotto aghifoglie, specialmente sotto peccio; si è però osservata anche la crescita in bosco di latifoglie, senza alcuna presenza di conifere.
Materiale studiato:
loc. Prà Colombai , Vervò (TN), in bosco di Pinus sylvestris e Picea abies, 7.9.1990, leg. et det. M. Gottardi.
Daone (TN), in foresta pura di Picea abies, 19.9.1992, leg. et det. M. Gottardi.