Schede descrittive micologia

Gymnopus brassicolens

 

Gymnopus brassicolens (Romagn.) Antonin & Noordelos

(= Micromphale brassicolens (Bolt.: Fr.) Kumm.)

(= Marasmius brassicolens (Romagn.) Ort.)

gymnopus brassicolens

 Portonovo (AN); 3.11.1990                                                                            Foto M. Gottardi

Cappello: 2-5 cm, da conico-campanulato a convesso, da giallo-bruno a rosso-bruno, pallido a secco.  

Imenoforo: lamelle mediamente fitte, intercalate da numerose lamellule, annesse, sinuate, biancastre, poi grigio-brune con sfumature rossastre; sporata da biancastra a crema pallida.

Gambo: 3-6 x 0.2-0.5 cm, rastremato verso il basso, pruinoso, con sommità di color rosso-bruno, nerastro nella parte restante.

Carne: con odore di cavolo marcio (inde nomen) o acqua putrida.

Habitat: generalmente su foglie marcescenti, a piccoli gruppi, in estate-autunno.

Microscopia: spore 5-7 x 2.5-3.5 µm, ellissoidali, lisce, ialine, non amiloidi.

Note: somiglia a G. foetidus (Sowerby) P.M. Kirk (=Micromphale foetidum (Sow.: Fr.) Singer), che pure emana odore di cavolo marcio, ma ha un gambo generalmente più corto del diametro del cappello, le lamelle rade, la superficie pileica totalmente striata, le dimensioni sporali maggiori ( 6-10 x 3-4.5 µm) e cresce su legno marcescente, non su foglie.

Materiale studiato:

Portonovo (AN), in bosco misto di Pinus halepensis e Quercus ilex, 3.11.1990 e 22.12.1994, leg.  M. Gottardi, det. G. Lonati.

Ancona, in parco cittadino con Quercus ilex, 4.12.1998, leg. et det. M. Gottardi.

 

 

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 96 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter