Schede descrittive micologia

Gymnopus dryophilus

 

Gymnopus dryophilus (Bull.) Murril

(= Collybia dryophila (Bull.:Fr.) Kumm.)

gymnopus dryophilus

Loc. Poggio S.Romualdo (AN) 30.9.95                                                         Foto M. Gottardi 

Cappello: 3-6, da convesso a spianato, a volte ottusamente umbonato; cuticola liscia, glabra, color zafferano, bruno-giallastro, giallastro-fulvo, impallidente a secco; orlo sottile, ondulato.

Imenoforo: lamelle fitte, strette, smarginate, di color brunastro-crema; sporata biancastro-crema.

Gambo: 4-8x0.2-0.5, flessuoso, depresso, fistoloso, concolore al cappello, con base spesso avvolta da un sottile strato miceliare bianco.

Carne: color crema, acquosa, sottile quella del cappello, tenace nel gambo, con odore e sapore lievi.

Habitat:  principalmente in boschi di latifoglia, gregaria, in estate-autunno, molto comune.

Microscopia: spore 3.5-4.5x3-4, largamente ovoidi, lisce, ialine, guttulate, non amiloidi.

Nota: può essere facilmente confusa con altre specie consimili,ed in particolare con G. erytropus (Pers.) Antonin, Halling & Noordel. (= C. bresadolae Kühn. et Romagn.), ubiquitaria, che si contraddistingue per la presenza di rizomorfe bianche alla  base del gambo e di lunghi peli cilindracei sul filo delle lamelle.

Materiale studiato:

Loc. Poggio S.Romualdo (AN), in bosco misto di Ostrya carpinifolia e Fraxinus ornus, 30.9.95, leg. et det. M. Gottardi.

Loc. Portonovo (AN), sotto Quercus ilex, 29.12-95, leg. et det. M. Gottardi. 

 

 

 

 

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 107 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter