Schede descrittive micologia

Helvella crispa

 

Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr.

helvella crispa

Monte Conero, 31.10.1998                                                                               Foto M. Gottardi

 

Ascoma: alto 5-10 (22) cm, con mitra formata da una membrana di 1-2 mm di spessore, lobata, ondulata, ripiegata, con superficie esterna fertile e di color biancastro-ocraceo e superficie interna più o meno concolore e lanuginosa; margine ondulato, non saldato al gambo; stipite cilindraceo, rigido, solcato-costolato, biancastro, allargato alla base; sporata biancastra.

Carne: fragile, cassante, bianca, senza odori e sapori particolari.

Habitat: presso latifoglie o in boschi misti, ai margini dei sentieri, fra l'erba, in primavera ed autunno, comune.

Microscopia: spore 18-20 x 7-10 µm ellissoidali, lisce, ialine, con grossa guttula centrale; aschi cilindracei, ottosporici, inamiloidi; parafisi sottili, clavate alla sommità.

 

microscopia aschi e parafisi helvella crispa

Aschi e parafisi x 400 + H2O fr.                                                                           Foto M. Gottardi

 

Note: specie di facile determinazione per l'aspetto caratteristico del carpoforo; H. lacunosa Afz.: Fr. ha la medesima forma, ma si distingue per la colorazione bruna della fruttificazione, ed in particolare della mitra, che può essere quasi nerastra.

Materiale studiato:

Monte Conero (AN), sotto Pinus halepensis, 31.10.1998, leg. et det. M. Gottardi et G- Lonati.

Poggio S. Romualdo, sotto Fraxinus ornus, 4.10.2000, leg. et det. M. Gottardi.

Monte Conero (AN), sotto Pinus pinaster e Quercus ilex, 20.11.2003, leg. et det. M. Gottardi.

 

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 102 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter