Hemimycena mairei
(E. J. Gilbert) Singer (= Mycena mairei (E. J. Gilbert) Kuhner )
Foto Livio Agostinelli
Cappello: 8 - 20 mm. in origine campanulato-convesso, poi emisferico-appianato, anche con piccolo ombelico, debolmente striato radialmente, liscio, opaco, dal colore bianco-grigio, pallido verso il bordo e scuro al centro.
Lamelle: da adnate a decorrenti, spaziate, larghe, arcuate, anastomizzate sul fondo, sono presenti lamellule di irregolare lunghezza. il colore è di un bianco-grigiastro.
Gambo: 20-40 x 1-2 mm. cilindrico, bianco traslucido, con la base talvolta ricoperta da un feltro miceliare bianco.
Carne: bianca, acquosa, sottile, quasi pellicolare, odore scarso fungino, sapore dolciastro.
Habitat: cresce nei prati, nei parchi nei giardini in grandi gruppi dalla fine dell'estate per tutto l'autunno.
Microscopia: spore 9,5-10,5 x 4,1-4,8 µm, subfusiformi, lisce, non amiloidi. Sporata bianco-crema.
Note: è un piccolo fungo comune senza alcuna valore di commestibilità, cresce in ogni spazio erboso e di norma non è confondibile con altre Hemimycene bianche.
Materiale studiato:
Località Chiaravalle (AN) Parco 1 Maggio in data 11 ottobre 2015 diversi esemplari sparsi nel prato accanto a un gruppo di alberi di Noci e di Robinia.