Schede descrittive micologia

Hemileccinum impolitum

Hemileccinum impolitum (Fr.) Šutara

(= Boletus impolitus Fries)

boletus impolitus

Pianello (PU), 15.9.1994                                                                                           Foto M. Maletti

Cappello:5-12 (20) cm, inizialmente emisferico, poi da convesso a guancialiforme; cuticola asciutta, tomentosa nei giovani esemplari, subglabra in età, a volte finemente screpolata, giallastra-olivacea, bruno-ocracea o color caffelatte, bruno-rossastra ove raschiata o in età.

Imenoforo:tubuli arrotondati al gambo, debordanti rispetto al margine del cappello, facilmente staccabili, di color giallo citrino, poi verdastro-olivaceo, non bluescenti al tocco; pori piccoli, rotondi, giallo solforini, poi ocra-olivacei, viranti al rossiccio al tocco; sporata bruno-oliva.

Gambo:6-12 (18) x 3-4.5 (7) cm, robusto, sodo, pieno, inizialmente ovoide, poi cilindraceo, solitamente rigonfio al centro; superficie di aspetto granuloso, fibrillata, priva di reticolo, di colore giallo solforino, spesso rosso vinosa alla sommità, giallastra e macchiata di rosso-porpora alla base, imbrunente in età.

Carne:soda, poi molle, fibrosa nel gambo, da biancastra a gialla-citrina, lentamente virante al rosato all’aria, di colore giallo più carico nel cortex e sotto i tubuli, bruno-rosata sotto la cuticola, con odore lieve, gradevole (ma di iodio, di uova marce o di fenolo alla base del gambo) e sapore prima mite, poi acidulo.

Habitat:si tratta di una specie mesofila, che cresce in estate-autunno, in boschi di latifoglie (querceti, castagneti, faggete, ecc.), poco comune.

Microscopia:spore 9-15 x 4-6, µm, fusoidi o a forma di navetta, lisce. 

Note:si tratta di una discreta specie commestibile, di cui si consiglia di scartare il gambo per la fibrosità e l’odore. E’ specie polimorfa, ma si contraddistingue per l’assenza di reticolo e per la carne non virante al blu, nonché per l’odore caratteristico alla base del gambo.  

Materiale esaminato:

Pianello (PU), 15.9.1994, in bosco misto di latifoglie, leg. et det. M. Maletti. 

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 75 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter