Schede descrittive micologia

Hydnellum peckii

Hydnellum peckii Banker

Hydnellum_pecki_Tesero 

Loc. Tesero (TN) 7-9-2012                                                                     Foto Livio Agostinelli

Cappello: fino a 100 mm. di diametro, da globoso ad arrotondato, piatto o irregolarmente depresso al centro, la superfice pileica  è di colore biancastro, bianco-rossastro, con sfumature brunicce, secerne un essudato di colore rosso sanguineo che forma delle gocce simulanti piccole gemme, che nella crescita tendono ad essiccare perdendo tutta la loro brillantezza. L’orlo è biancastro, sinuoso, ondulato in modo irregolare, inciso.

Imenoforo: composto da aculei decorrenti lunghi circa mezzo cm. da biancastri a rosso-rosa-bruniccio.

Gambo: subcilindrico, brunastro, corto, con la base che ingloba terra e residui legnosi, in molti esemplari il gambo è totalmente assente.

Carne: tenace, fibrosa, di colore rosa-bruno con macchie marroni, zonata concentricamente, con odore debole fungino e sapore molto piccante e astrigente.

Habitat: fungo piuttosto comune, si può trovare a gruppi sul terreno dei boschi di conifere o misti nel periodo estate-autunno. 

Microscopia: spore 5,4-6,5 x 4,5-5,7 micron, globose, con grossolane verruche.

Note: il suo simile è Hydnellum ferrugineum che da giovane presenta anch’esso goccioline vinose di essudato ma all’assaggio la sua carne risulta dolce.

Materiale studiato:

Località Tesero (TN) il 7 settembre 2012 in occasione del raduno studio del G.M.N. Ancona in bosco di conifere a prevalenza pecci (Picea abies) alcuni esemplari su muschio e detriti vegetali.

Legit e Det.  Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 85 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter