Hydnum repandum L.
(= Hydnum albidum Peck)
Cappello: largo fino a 8-10 cm, con superficie irregolare, gibbosa, pubescente, da biancastro-candida a pergamenacea, ocracea nel vecchio o allo sfregamento; orlo ondulato, generalmente involuto.
Imenoforo: costituito da aculei lunghi e fitti, appuntiti, parzialmente decorrenti; colorazione generale biancastro-crema con riflessi rosati, salmonati, fino a giallo-arancio a maturità; sporata biancastro-crema.
Gambo: 3-7x1-3 cm, centrale o, più frequentemente, eccentrico, corto e tozzo, concolore al cappello.
Carne: fragile, cassante, da biancastra a crema, inodore ed insapore.
Habitat: sotto pini, su suolo calcareo, tra gli aghi e il muschio, comune.
Microscopia: spore 5-6x3-4 µm, ovoidi, rugolose, ialine, inamiloidi; giunti a fibbia presenti; sistema ifale monomitico.
Note: L'entità raffigurata corrisponde a quella precedentemente denominata Hydnum albidum Peck, ora sinonimizzata con H. repandum L.; da quest'ultima veniva differenziata per il diverso colore del carpoforo, e per le dimensioni sporali pure diverse.
Materiale studiato:
loc. Poggio di Ancona, 26.10.1996, presso Pinus halepensis leg. et det. M.Gottardi.
Monte Conero, 15.1.1994 e 13.1.1999, in boschi misti con Quercus ilex e Pinus halepensis, leg. et det. M.Gottardi