Hygrocybe miniata (Fr.:Fr.) P.Kumm var. miniata
(= H. strangulata (P.D. Orton) Svrček)

Loc. Portonovo di Ancona 16.1.1996 Foto M. Gottardi
Cappello: fino a 1,7-2 cm, inizialmente emisferico, poi convesso, fino a piano-conveso; superficie lubrificata inizialmente di color rosso ciliegia, poi giallo aranciata a partire dal bordo, fino a totalmente gialla.
Imenoforo: rade, smarginate, aderenti al gambo per un uncino, gialle; sporata bianca.
Gambo: 3-4x0,2-0,4 cm, flessuoso, cilindrico, talvolta scanalato, asciutto o lievemente umido, traslucido, di colore giallo chiaro.
Carne: concolore, priva di odore e sapore.
Habitat: nei prati fra l’erba, preferibilmente su terreni acidi, in autunno; poco comune.
Microscopia: spore 7-8(9)x4,5-6 µm, più o meno cilindracee, strozzate al centro, lievemente verrucose, ialine, non amiloidi; basidi tetrasporici; trama delle lamelle regolare.

Spore x 1000 + RC fr. Foto M. Gottardi
Note: si tratta di una piccola specie che spicca sul terreno per la vivace colorazione del cappello. E’ molto simile a H. reae (Mre)Lge, che però ha carne amara, o a H. insipida (Lge ex Lund.)Moser, che si distingue essenzialmente per le spore ellittiche, prive di strozzatura.
Materiale studiato:
Portonovo di Ancona, in bosco misto di Arbutus unedo, Quercus ilex, Pinus halepensis, 6.1.1996, leg. M. Gottardi, det. M.Gottardi e G. Lonati.