Hygrophorus latitabundus Britz.
(= H. limacinus (Scop.: Fr.) Fr. ss. Bon)
Loc. Poggio (AN), 14.12.94 Foto M. Gottardi
Cappello: 10-15, dapprima quasi conico, poi convesso-appianato, consistente, carnoso, con orlo marcatamente involuto; cuticola molto glutinosa, di color bruno-seppia, con disco più scuro; reazione giallo-ocra alle basi forti.
Imenoforo: lamelle spaziate, decorrenti, ceracee al tatto, di color bianco-candido, macchiate di rosa in vecchiaia; sporata bianca.
Gambo: 12-18x2-4, pieno, robusto, ingrossato nella parte mediana, fusiforme, con base radicante, diviso in due zone distinte: bianco e furfuraceo in alto, altrove glutinoso e decorato da bande o cercini di colore bruno chiaro su sfondo biancastro, macchiato di rosa in età; reazioni chimiche come sulla cuticola.
Carne: bianca, consistente, inodore.
Habitat: sotto pini, su suolo calcareo, in autunno, piuttosto comune.
Microscopia: spore 10-12x6-7, ellissoidi, lisce, ialine, guttulate, inamiloidi; ife della cuticola coricate, gelificate, parzialmente incrostate; trama delle lamelle bilaterale.
Nota: confondibile con altri Hygrophorus dello stesso gruppo, tra cui:
- H.persoonii Arn., che però reagisce all'ammoniaca in blu-verde sulla cuticola, è rinvenibile sotto latifoglia ed è di dimensioni inferiori;
- H.olivaceoalbus (Fr.:Fr.) Fr., anch'esso più piccolo e crescente sotto peccio, su suolo acido.
L’habitat, che viene dato come esclusivo di conifera, forse può essere anche di latifoglia (vedi materiale studiato)
Materiale studiato:
Loc. Monte Conero, sotto Quercus ilex (?), 23.11.91, leg. et det. M. Gottardi.
Loc. Poggio (AN), sotto Pinus halepensis, 14.12.94, leg. et det. M. Gottardi.