Hygrophorus russula (Schaeff.: Fr.) Quél.
Loc. M. Conero, 1.1.99 Foto M. Gottardi
Cappello: 6-10, carnoso e sodo, convesso, anche depresso a maturità, con orlo involuto; cuticola viscosa, facilmente asportabile, color rosa-porpora, rosso-vinaccia, picchiettata da numerose punteggiature e squamulosità bruno-porpora, quasi nerastre, specialmente al disco.
Imenoforo: lamelle mediamente fitte, spesse, piuttosto strette, adnato-decorrenti, inizialmente bianche, poi maculate di rosa-porpora, tendenti ad ingiallire in vecchiaia; sporata bianca.
Gambo: 4-7x2-3, piuttosto corto e tozzo rispetto alle dimensioni del cappello, asciutto, pieno, sodo, robusto, solitamente attenuato al piede; superficie fibrillosa-squamulosa, bianca, maculata di rosso-vinoso, rosso-porpora.
Carne: bianca con sfumature rosate, soda e compatta, con odore lieve, fungino e sapore mite.
Habitat: sotto latifoglie (specialmente querce), nel tardo autunno, a schiere numerose, comune.
Microscopia: spore 7-9x4-5.5, ellittiche, lisce, ialine, pluriguttulate, inamiloidi; trama delle lamelle bilaterale.
Nota: potrebbe essere confuso con H. erubescens (Fr.:Fr.)Fr., che però ha portamento più slanciato, la carne amara, ed inoltre cresce in tutt'altro habitat (aghifoglie di montagna, soprattutto abeti).
Materiale studiato:
Loc. Monte Conero (AN), sotto Quercus ilex, 4.11.93 e 1.1.99, leg. et det. M. Gottardi.