Schede descrittive micologia

Hypholoma fasciculare

Hypholoma fasciculare (Huds. : Fr.) Kummer 

hypholoma fasciculare poggio s x scheda

Loc.Poggio S.Romualdo (AN) 3-10-2007                                                    Foto Livio Agostinelli

Cappello: 30-70 mm. emisferico, poi convesso, anche con  umbone poco accennato, a maturità disteso-appianato, orlo incurvato con residui velari, glabro, liscio, da giallo-aranciato a giallo-sufureo, rossiccio al disco ma anche uniformemente aranciato.

Lamelle: adnate fitte, di colore giallo-verdognolo prima della maturità, poi grigio-verdastro o olivastre, filo intero concolore.

Gambo: 45-130 x 5-10 mm. slanciato, cilindraceo, incurvato per via degli esemplari appressati e fascicolati,, fibrilloso, concolore al cappello, alla base assume una colorazione fulvastra.

Carne: poco consistente, giallognola nel cappello e brunastra nella parte finale del gambo, odore fungino molto labile, sapore decisamente amaro.

Habitat: cresce in cespi di numerosi esemplari fascicolati su legno marcescente di latifoglie e conifere, molto comune, fruttifica tutto l’anno ad eccezione dei periodi molto freddi.

Microscopia: spore 6-7,5 x 4-4,5 µm, ellissoidali, amigdaliformi, lisce.

Note: è una specie comune, confusa dai neofiti con alcune specie di Armillaria ma la carne amara dovrebbe scongiurare lo scambio, simile è anche Hypholoma capnoide che però ha carne dolce e il colore delle lamelle beige-grigio.violacee senza sfumature verdastre. Il fungo è tossico.

Materiale studiato:

Località Poggio San Romualdo (AN) in data 3 ottobre 2007 in bosco misto a prevalenza pini su una ceppaia.

Legit. e Det: Livio Agostinelli


Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 85 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter