Schede descrittive micologia

Hypoxylon fragiforme

Hypoxylon fragiforme (Pers.)  J. Kickx f.

fragiforme asco hyphoxylon 

 Località: San Giovanni(AN) – Vallacera  5-8-2014                   Foto Livio Agostinelli

Ascoma: sotto forma di fruttificazione complessiva globosa fino a 10 mm. di diametro composto da numerosi periteci affondati in uno stroma, a crescita superficiale, superfice rossastra, più o meno brillante,  punteggiata e ruvida per la presenza degli ostioli. Periteci di 0,5 mm. di diametro e altezza, globosi, globosi-piriformi, papillati, lisci, neri.

Carne: di consistenza carboniosa e .tenace, specialmente nei vecchi esemplari.

Habitat: in gruppi di numerose fruttificazioni complessive prevalentemente su legno deteriorato e secco di faggio ma anche di altre latifoglie, durante tutto l’anno.

Note: trattasi di un Ascomycete che cresce tutto l’anno su legno guasto e secco di faggio, simile a H. fuscum, H. rutilum, H. howeanum, determinabili con certezza tramite esame microscopico                                              

Microscopia: spore irregolarmente ellissoidali 12-13 x 5,0 micron, con fessura germinativa longitudinale, lisce, bruno-scuro. Aschi ottosporici, non amiloidi.

Materiale studiato:

Località San Giovanni (AN) Vallacera il 5 agosto 2014   Su legno di faggio deteriorato a terra.

Legit e Det: Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 102 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter