Schede descrittive micologia

Inocybe fuscidula

 

Inocybe fuscidula Vel.

inocybe fascidula

                                        Loc. Passo Viamaggio (RN), 5.9.96                                                                    Foto M. Gottardi                                  

Cappello: 2.5-4, da campanulato-convesso a piano, umbonato; cuticola fibrillata, squamulosa, rimosa, unita solo al centro, di color ombra, baio al disco, digradante su toni più chiari in  periferia; margine appendicolato da residui evanescenti di velo.

Imenoforo: lamelle smarginate, larghe, piuttosto rade, da olivacee a color tabacco, con filo eteromorfo bianco; sporata ocra.

Gambo: 4-6.5x0.3-0.5, cilindrico, flessuoso, allargato alla base; superficie fibrillosa, bruno chiara, cosparsa di abbondante pruina bianca, soprattutto in alto.

Carne: bianca, inodore ed insapore.

Habitat: in boschi di conifere e misti, in autunno; comune.

Microscopia: spore 8-10x4-6, lisce, polimorfe; pleuro e cheilocistidi lageniformi, muricati, metuloidi; caulocistidi muricati, presenti nella parte più alta del gambo.

 

microscopia inocybe fascidula

Spore e cheiloc. X 400 + R.C. fr.                                                                     Foto M. Gottardi

 

Nota: si tratta di una specie molto polimorfa, che, come quasi tutte le Inocybe, necessita dell'esame microscopico per una sicura determinazione.

Materiale studiato:

Loc. Passo Viamaggio, sotto Pinus nigra, 5.9.96, leg. et det. M. Gottardi, conf. G. Lonati

Loc. Portonovo (AN), in bosco misto di Quercus pubescens e Quercus ilex, 1.11.99, leg. M. Gottardi, det. G. Lonati 

 

 

 

 

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 113 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter