Schede descrittive micologia

Inocybe geophylla

Inocybe geophylla

Inocybe geophylla (Bull. : Fr.) Kummer

inocybegeopilla

Località Stava (TN) 29-8-2016                                          Foto Livio Agostinelli

Cappello: 2-5 cm. in origine conico, conico-convesso, poi appianato ma sempre con umbone centrale, rivestimento pileico liscio, sericeo, satinato, di colore bianco, biancastro con sfumature grigiastre o ocracee in vecchiaia.

Lamelle: adnate, smarginate di un colore complesso, bianco-grigiastro sfumato di olivastro, poi a maturazione ocraceo-brunastre ma sempre con il filo più pallido e finemente ciliato.

Gambo: 4-7 x 0,5-0,7 cm. sottile, sinuoso, slanciato, cilindraceo, biancastro, sericeo e fibrilloso, granuloso nella parte apicale, terminante in un piccolo bulbo.

Carne: sottile, fibrosa e biancastra, sapore dolciastro e odore spermatico lieve.

Habitat: cresce dall’ estate a tutto l'autunno (anche in inverno se mite) in tutti i boschi con una netta preferenza per le conifere.

Microscopia: spore 8-10 x 5,5-6,5 micron, ellissoidali, lisce.

Note: E’ un fungo diffuso e comune, tossico, confondibile con altre Inocybe bianche ma che presentano comunque una taglia decisamente maggiore. Della Inocybe geophylla esistono diverse varietà, le più comuni sono la “lilacina” e la “fulva”

Materiale studiato:

Località Stava (TN) il 29 agosto 2017 in occasione del raduno studio organizzato dal G.M.N. di Ancona. Circa sei esemplari in un bosco di abete rosso con tappeto muscoso.

Legit e Det.  Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 75 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter