Inosperma adaequatum (Britzelm.) Matheny & Esteve - Rav.
Loc. Gallignano (AN) La Selva 10-10-2010 Foto Livio Agostinelli
Cappello: 55-135 mm. massiccio, carnoso, in origine conico-convesso per poi distendersi ma sempre con un umbone centrale largo e arrotondato, margine involuto nei giovani esemplari poi disteso e anche revoluto, ondulato, colore pileico bruno-rosso-vinoso anche con riflessi lilacini, in parte squamoso, fibroso al margine.
Lamelle: fitte, miste a lamellule, arcuate-smarginate, di colore grigiastro nei giovani, assume una colorazione brunastra sporca nell’adulto, filo lamellare ondulato e biancastro.
Gambo: 60-105 x 15 - 25 mm. attenuato verso la base, anche appena radicante, striato in alto, biancastro poi concolore al cappello.
Carne: fibrosa, ocracea, brunastra, vinosa al taglio, odore fruttato sapore acidulo ma grato.
Habitat: cresce da fine estate a tutto l'autunno in boschi di latifoglie con una netta preferenza per le querce, parchi e sentieri con terreno compatto e calcareo.
Microscopia: spore 10-13 x.5,5-7,5 micron, ellissoidali, lisce.
Note: E’ l’unica inocybe che viene data come commestibile, facilmente riconoscibile già sul campo per via della grande taglia, delle colorazioni vinose e del caratteristico odore che emana.
Materiale studiato:
Località Gallignano La Selva (AN) in data 10 ottobre 2010, alcuni esemplari accanto ad un filare di vecchie querce su terreno argilloso.
Legit e Det. Livio Agostinelli