Schede descrittive micologia

Inosperma bongardii (Weinm.) Matheny & Esteve - Rav.

 

Inosperma bongardii (Weinm.) Matheny & Esteve - Rav.

Inosperma bongardii1

                                             M. Conero (AN), 13.11.90                                                                       Foto M. Gottardi                                             

Cappello: 5-8(10), campanulato-convesso con largo umbone; cuticola desquamata, inizialmente di color nocciola pallido, con squamette brune più scure, poi bruno-rossastra, macchiata di rosso vinoso; orlo talvolta appendicolato da resti di velo.

Imenoforo: lamelle smarginate, arcuate, inizialmente argillacee, poi cannella-olivacee con sfumature rossastre; filo eteromorfo biancastro; sporata color tabacco.

Gambo: 5-9x0.8-1, cilindraceo, fibrillato, fioccoso, pruinoso in alto, inizialmente di color beige chiaro, poi bruno-rossastro.

Carne: pallida, virante al rossastro, con odore fruttato di pere mature.

Habitat: in boschi di latifoglie e misti, in estate-autunno, abbastanza comune.

Microscopia: spore 10-13x6-8, reniformi o amigdaliformi, lisce; peli marginali clavati, non muricati, né metuloidi.

Nota:  è una Inocybe di dimensioni relativamente grandi, facile a riconoscere per la tendenza all'arrossamento del carpoforo e per l'odore fruttato, dolciastro della carne.

Materiale studiato:

Loc. M. Conero, in bosco misto di Quercus ilex e Pinus halepensis, 14.11.90 e 1.11.99, leg. et det. M. Gottardi, conf. G. Lonati

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 73 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter