Schede descrittive micologia

Laccaria amethystina

Laccaria amethystina

Laccaria amethystina (Huds.) Cooke

Laccariaametystina

Loc. Stava (TN) in data 30.8.2016                              Foto Livio Agostinelli

Cappello:20 – 50 mm. in origine convesso, poi appianato e infine depresso al centro con il margine involuto, poi disteso, ondulato, smerlato e solcato, colore interamente viola più o meno intenso, diventa pallido, biancastro e pruinoso con il secco,  molto igrofano.

Lamelle: adnate al gambo o appena decorrenti, spaziate, larghe e spesse, anastomosate, di colore violetto acceso, pruinose, filo irregolare.

Gambo: 40-70 x 0,5 – 1,0 mm. cilindrico, ondulato, appena allargato verso la sommità, striato da fibrille bianche su un fondo viola-ametista, biancastro alla base,  con il secco si lacera longitudinalmente e lascia trasparire la carne biancastro sottostante.

Carne: sottile nel cappello e di colore viola pallido, fibrosa nel gambo, elastica, soda e bianca con odore e sapore dolciastri.

Habitat: cresce in piccoli gruppi sui suoli ricchi di detritj legnosi, in collina o in montagna, nei boschi di conifere o latifoglie nel periodo estate autunno.

Microscopia: spore 9,0 – 10,0 x 8,5 – 10,0 micron, globose con alti aculei.

Note: trattasi di un fungo che non può essere confuso con altri suoi simili, solo Laccaria bicolor in particolari condizioni di siccità può eventualmente somigliargli. Il fungo non ha valenza alimentare.

Materiale studiato:

Località Stava (TN) In occasione del raduno studio del GMN di Ancona in data 30 agosto 2016 diversi esemplari ravvicinati su detriti legnosi in bosco misto di conifera.

Legit  e  Det. Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 92 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter