Schede descrittive micologia

Laccaria laccata (Scop.) Cooke

Laccaria laccata (Scop.) Cooke

Laccarialaccata

Foto di Livio Agostinelli 

Cappello: 2-4(8) cm, inizialmente emisferico, poi convesso fino ad appianato con zona centrale leggermente depressa, ma anche umbonata e/o ondulata, margine involuto nel giovane, poi ondulato, colore  bruno chiaro rosato, ramato, carnicino, fioccoso-squamuloso al centro, igrofano.

Imenoforo: lamelle da adnate a smarginate, anche un pò decorrenti, spesse, larghe, intervallate da brevi lamellule, colore carnicino, bruno rosato, filo intero.

Gambo: 3-8 (10) x 0.5-1 cm, più o meno cilindrico, compresso, tenace, elastico, superficie fibrillosa-fioccosa, striata, ingrossato verso la base che è ricoperta  da residui miceliari bianchi. Concolore al pileo ma con toni più scuri.

Carnebiancastra, rosa pallida, tenace, odore erbaceo gradevole, sapore acidulo - dolce.

Habitat :  nelle radure dei  boschi, nei sentieri, nelle torbiere, parchi e giardini in estate-autunno, spesso a gruppi numerosi e fascicolati.

Microscopia: spore 7,5-10,5 x 7-9 µm, globose, subglobose, con aculei lunghi fino a 2 micron. Basidi clavati e tetrasporici. Cheilocistidi presenti.

Note: specie che è stata per molto tempo separata da Laccaria affinis, dalla quale veniva distinta per il modo di crescere fascicolato e-o solitario e con carpofori molto più piccoli,  mentre la microscopia li accomunava. Oggi vengono considerate un’ unica entità. Il fungo viene dato come commestibile ma di scarso pregio.

Materiale raccolto e studiato:

Località Chiaravalle (AN) Parco 1 Maggio in data 6 ottobre 2014 diversi esemplari sparsi e fascicolati  in zona prativa accanto a latifoglie.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 80 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter