Schede descrittive micologia

Lactarius deterrimus

Lactarius deterrimus

Groger

 Lactariusdeterrimus

Località: Stava (TN) 2-9-2016                                             Foto Livio Agostinelli

Cappello: 40-120 da convesso a pianeggiante con depressione centrale più o meno profonda, superfice regolare o appena ondulata con presenza di sporadiche guttule, margine sottile rivolto verso il basso, Cuticola separabile fini a metà raggio, asciutta e ricoperta da una pruina biancastra, Sono presenti delle fitte zonature concentriche.  

Il cappello diventa viscido con tempo umido ma secco e brillante con l’asciutto, di colore arancio-pallido macchiato con toni verdi che vanno ad espandersi con la vecchiaia.

Lamelle: fitte, sottili, fragili, sono presenti numerose lamellule, di colore arancio, arancio-carnicino, si macchiano di verdastro sino ad assumere una colorazione verde scura negli esemplari vetusti.

Gambo: 25-80 x 10-25 mm cilindrico, pieno in origine poi presto cavo, liscio, fragile, concolore al cappello e quasi sempre sprovvisto di scobricoli,

Carne: cassante, poco consistente nel cappello e midollosa nel gambo, di colore arancio, più saturo nella corteccia periferica del gambo, Latice color carota-aranciato non molto abbondante,

Habitat: cresce preferibilmente sotto Abete rosso (Picea abies) nel periodo estate-autunno

Microscopia: spore 7,5-11 x 6,5-8,5 µm, ovali.

Note: nonostante il nome (deterrimus significa pessimo) è una specie di discreta commestibilità facilmente identificabile per via dell’inverdimento della carne già nei giovani esemplari, ampiamente ricercato, può confondersi con il Lactarius salmonicolor che non inverdisce e cresce sotto Abete bianco, o con Lactarius deliciosus che inverdisce meno e cresce sotto pino.  

Materiale studiato:

Località Stava (TN) in data 2 settembre 2016 in occasione del Raduno Studio GMN Ancona, in bosco di Abeti rossi, diversi esemplari                     

Legit. e Det: Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 113 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter