Schede descrittive micologia

Lactarius piperatus

Lactarius piperatus (L.) Pers.


 lactar piperatus per silv

 Loc. Serravalle di Carda (PU) 14-6-2014          Foto Livio Agostinelli

Cappello: 40 – 150 mm. in origine convesso poi piano ed infine imbutiforme, bianco, bianco-crema, con macchie ocracee sparse, margine involuto nei giovani esemplari, poi sottile, ondulato, anche lobato. Cuticola  asciutta, rugosa, adnata e spesso screpolata con tempo secco..

Lamelle: molto fitte, da adnate a sub-decorrenti, numerose le lamellule, biancastre-crema, anche con sfumature rosate, nelle lesioni ocra-brunastre. Filo lamellare intero. Sporata biancastra in massa.

Gambo: 40-100 x 15 - 25 mm. robusto, poco slanciato, cilindrico, spesso eccentrico e attenuato alla base che diventa brunastra in vecchiaia o se manipolato.

Carne: soda, spessa e granulosa, biancastra, odore fruttato-mielato, sapore molto acre, piccante. Latice bianco, immutabile se isolato, giallastro sporco quando secca sulle lamelle, molto acre-pepato.

Habitat: cresce in gruppo, nei boschi di latifoglie (più raro in quelli di conifere) da fine primavera all’autunno.

Microscopia: spore 7,3 – 10 x 5 – 7,5 micron, subglobose, oblunghe, crestate.

Note: trattasi di un lattario comune, estivo, confondibile con Lactarius pergamenus (= L. glaucescens) che però presenta una colorazione  grigio-verde del latice quando secca sulle lamelle. Gli altri lattari bianchi sono di norma più robusti e con lamelle spaziate. Non commestibile.

Materiale studiato:

Località Serravalle di Carda (PU) 14-giugno 2014 - Convegno CAMM - In bosco di cerro, numerosi esemplari

Legit  e  Det. Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 97 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter