Schede descrittive micologia

Lactarius sanguifluus

Lactarius sanguifluus (Paulet) Fr. 

lactarius sanguifluus x scheda

   Loc.San Giovanni (AN) Vallacera 23-9-2010                                                             Foto Livio Agostinelli

Cappello: 50-100 da convesso a pianeggiante-depresso, sodo, carnoso, margine a lungo involuto, ondulato-lobato, Cuticola leggermente vischiosa a tempo umido, pruinosa con tempo secco, anche zonato, di colore arancio chiaro, arancio-ocraceo, arancio-grigiastro, poi a maturità con macchie verdastre non uniformi.

Lamelle: fitte, sottili, da adnate a leggermente decorrenti, forcate, lilla-rosate, lilla-grigio-arancio, con sfumature rosse vinose, nelle fratture macchiate di verde scuro.  

Gambo: 25-50 x 10.20 mm. sodo, farcito, poi cavo, cilindrico e un po’ attenuato alla base, pruinoso, biancastro alla sommità, rosa-viola-grigiastro nella parte inferiore, liscio o con piccoli scrobicoli di colore più scuro.

Carne: biancastra, soda, rosa-rosso-mattone. Odore fruttato sapore mite con retrogusto amarognolo. Latice poco abbondante, rosso-vinoso, immutabile, mite all’assaggio, poi amarognolo.

Habitat: cresce esclusivamente sotto Pinus sp.  nel periodo estate-autunno prediligendo le zone  termofile del centro Italia

Microscopia: spore 7-9 x 6-7 µm, largamente ellissoidali.

Note: è una specie di buona commestibilità, ampiamente ricercato, può confondersi con il Lactarius vinosus con un cappello di colore rossiccio-violetto, o con Lactarius semisanguifluus con latice e carne che virano in circa 10 minuti dall’arancione al rosso vinoso, si tratta comunque di funghi commestibili e l’eventuale confusione non determina conseguenze.

Materiale studiato:

Località San Giovanni (AN) Vallacera in data 23 settembre 2010 in un bosco di pinus, diversi esemplati aggregati e sparsi -                     

 Legit. e Det: Livio Agostinelli


Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 76 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter