Schede descrittive micologia

Leccinum pseudoscabrum

 

Leccinum pseudoscabrum (Kallemb) Sutara (= Leccinum carpini)

 

 leccino carpini

Loc. La Cittadella (AP) Monti Sibillini   5-7-2014                                      Foto Livio Agostinelli

Cappello: 60-150 mm. da emisferico a conico-convesso, orlo regolare, superfice  grinzosa, liscia, vischiosetta a tempo umido, di colore variabile bruno-scura, bruno-grigio, bruno-oliva, spesso con tonalità ocracee.

Tuboli: 35-30 mm. profondamente smarginati, liberi al gambo, biancastri, poi grigio-giallastri ed infine bruno-olivastri, annerenti al taglio. Pori piccoli, rotondi ma anche angolosi, concolori ai tuboli, immutabili nei giovani esemplari, tendono a macchiarisi alla pressione al bruno-nerastro.

Gambo: 80-200 x 10-25 mm. slanciato, cilindraceo, anche incurvato, bianco-grigio-ocraceo, cosparso  su tutta la lunghezza di minute squamula che sembrano disegnare una specie di reticolo, grigiastre, poi più scure fino a bruno-nerastre.

Carne: soda, poi molle nel cappello, dura e fibrosa nel gambo, bianca ma giallina in prossimità dei tuboli, vira lentamente al taglio al rosa violaceo ed infine al nerastro. Odori e sapore non particolari.

Habitat: cresce nei boschi di latifoglie, associandosi prevalentemente a carpini e noccioli, nel periodo estivo-autunnale, comune e diffuso.

Microscopia: spore 16 - 18 x 5 – 6,5 µm, fusiformi, lisce. Sporata bruno tabacco.

Note: Si tratta di una specie che non presenta difficoltà di riconoscimento per via della cuticola grinzosa, è considerato commestibile ma di  scarso valore. Leccinum carpini e Leccinum pseudoscabrum sono oggi considerati sinonimi.

Materiale studiato:

Località  La Cittadella (AP) Monti Sibillini il 5 luglio 2014 numerosi esemplari in boschetto di latifoglie a prevalenza carpini.  

Legit. e  Det: Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 70 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter