Schede descrittive micologia

Leccinellum lepidum

Leccinellum lepidum (H. Bouc. ex Ess.) Bresinsky & Manfr. Binder

(= Leccinum lepidum (Bouch. ex Ess.) Quadr.)

leccinum lepidum-59

 Portonovo 6.11.1996                                                                                                                 Foto M.Gottardi

Cappello: 5-15 cm, da emisferico a convesso, fino a guancialiforme, con superficie rugolosa; cuticola liscia, brillante a umido, leggermente untuosa, di colore variabile da giallo-bruno ad ocraceo, fulvo, castano-rossiccio.

Imenoforo: pori piccoli, rotondi, gialli, tendenti all'olivaceo, imbrunenti al tocco; tubuli molto lunghi, ventricosi, depressi al gambo, colore giallo carico; sporata bruno-oliva.

Gambo: 6-12x1.5-3 cm, rigonfio in basso, ma appuntito al piede, pieno, di color giallo pallido, decorato da squamette concolori tendenti ad imbrunire al tocco ed in età.

Carne: bianco-gialla, soda, consistente, un pò fibrosa nel gambo, virante leggermente al rosa, poi annerente; odore grato, sapore dolce.

Habitat: tipico delle leccete mediterranee, molto comune nei luoghi di crescita, in autunno.

Microscopia: spore 15-20x5-7 µm, fusiformi, lisce, a parete spessa.

Note: sono citati in letteratura anche L.corsicum (Roll.)Bresinsky & Manfr. Binder e L. sardoum (Belli & Sacc.) Quadr. & Lunghini, che però sono probabilmente da considerare forme ecologiche di L. lepidum.

Materiale studiato:

Monte Conero, presso Quercus ilex, 4.11.1990, leg. et det. M.Gottardi.

Portonovo AN), presso Quercus ilex, 6.11.1996, leg,et det. M.Gottardi.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 70 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter