Schede descrittive micologia

Leccinum aurantiacum

 

Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray (= Leccinum quercinum)

 

 leccinum quercinum x silvan

Loc. La Cittadella (AP) Monti Sibillini  22-9-2012                  Foto Livio Agostinelli

Cappello: 60-180 mm. da subgloboso a emisferico, poi convesso,, margine eccedente, superfice vellutata e un pò untuosa, di colore rosso arancio, rosso bruno, ricoperto da squamule adnate e concolori.

Tuboli: arrotondati-depressi o quasi liberi al gambo, molto alti, grigio-biancasti, poi grigio-verde-sporco a maturazione, ingrigenti al taglio. Pori piccoli anche negli esemplari maturi, biancastri, si macchiano di grigio-bruno al tocco.

Gambo: 60-140x15-35 mm. cilindraceo, talora ingrossato nella zona mediana, ma anche tozzo, biancastro, pieno, fibroso, ricoperto da squamule bruno-rossastre abbastanza grossolane, può presentare, alla base, delle macchie verdi-bluastre.  

Carne: soda, abbondante, fibrosa nel gambo, odore e sapore grati, al taglio vira lentamente al grigio-violaceo per diventare poi grigio-nerastro.

Habitat: cresce nei boschi di latifoglie, querce, castagni, faggi, pioppi, nel periodo estivo-autunnale.

Microscopia: spore 13-16 x 4-5 µm, fusiformi. Sporata dal colore complesso, grigio-bruno-olivastro.

Note: Si tratta di una specie molto comune, confondibile con  Leccinum vulpinum, che cresce in pinete e presenta lungo il gambo squamule nerastre con alla base dei riflessi blu-verdastri. Leccinum quercinum e Leccinum aurantiacum sono oggi considerati una unica specie.

Materiale studiato:

Località  La Cittadella (AP) Monti Sibillini – 22 settembre 2012 – Bosco di castagno e querce -

Legit. e  Det: Livio Agostinelli

 

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 71 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter