Schede descrittive micologia

Lentinus arcularius

Lentinus arcularius

(Batsch) Zmitr

Polyporusarcularius

Località Monte S.Vicino 24-5-2012                                    Foto Livio  Agostinelli

Cappello tondeggiante con diametro fino a 55 mm. in origine convesso poi  appianato, ombelicato, anche imbutiforme, margine ondulato, irregolare,  involuto, poi rivolto verso il basso,  finemente villoso  o irsuto. La superfice pileica è inizialmente squamulosa e di colore grigiastro, poi diventa glabra, opaca e di colore ocra, ocra-brunastro.

Imenoforo composto da tuboli brevi più o meno decorrenti e biancastri. I pori invece sono ampi, poligonali e allungati in senso radiale, decisamente più ampi rispetto agli altri polypori delle stesse dimensioni, di colore bianco-crema che a completa maturità diventano  grigio-bruni.

Gambo: 25-45 x 3-8 mm. spesso eccentrico, un poco allargato verso la base, con punteggiature ocra-brunastre che simulano un reticolo.

Carne: biancastra, crema-sporco, sottile ed elastica nel cappello, coriacea e legnosa nel gambo Odore fungino appena rilevabile e sapore dolciastro..

Habitat: cresce in pochi esemplari su rametti secchi di latifoglie (sembra preferire il faggio) nel periodo primaverile-estivo. Non ha valenza alimentare.

Microscopia: spore 6-9 x 2,5-3,5 µm, ellissoidali-cilindroidi.

Note: è una specie facilmente distinguibile dagli altri polypori di dimensioni simili per via dei grandi pori angolosi e della colorazione pileica.

Materiale studiato : Due esemplari su ramo secco di faggio a terra in località Monte San Vicino (MC)  il 24 maggio 2012.

Legit. e  Det. Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 102 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter