Lepiota cristata (Bolt.: Fr.) Kumm.
Vervò (TN), 15.9.1994 Foto M. Gottardi
Cappello: 2-4 cm, campanulato, poi disteso, con piccolo umbone centrale; cuticola asciutta, color bruno carnicino, bruno-rossastro, unita solo al disco, altrove dissociata in squamule separate e concentriche, sempre più rade dal centro alla periferia.
Imenoforo: lamelle fitte, libere al gambo, diritte, con filo eroso in età, bianche, poi bianco-giallastre, intercalate da numerose lamellule; sporata biancastra.
Gambo: 3-6 x 0.3-0.5 cm, slanciato, cilindraceo, facilmente staccabile dal cappello, fistoloso, con lieve ingrossamento basale, ricoperto da una cotonosità biancastra; superficie inizialmente bianca, poi a tonalità carnicino-rosate, sino a vinose alla base; anello membranaceo, a volte caduco, con piccole squame carnicine nella faccia inferiore (lente).
Carne: biancastra nel cappello e vinosa nel gambo, con odore caratteristico, indefinibile, forte e sgradevole.
Habitat: ubiquitaria, comune.
Microscopia: spore 6-8 x 2.5-3.5 µm, speronate, a forma di proiettile (stenospore), lisce, destrinoidi, non metacromatiche; epicute imeniforme, giunti a fibbia presenti.
Spore x 1000 + H2O fr. Foto M. Gottardi
Note: specie caratterizzata dalla cuticola desquamata concentricamente, salvo al disco, dall’odore particolare, nonché dalla forma delle spore.
Materiale studiato:
Portonovo (AN), in bosco misto di Pinus halepensis e Quercus ilex, 9.11.1991, leg. et det. M. Gottardi.
Vervò (TN), sotto Picea abies, 15.9.1994, leg. et det. M. Gottardi.