Lepiota lilacea
Bresadola
Foto di Livio Agostinelli
Cappello: 3-4 cm, globoso-campanulato, poi convesso-appianato, con piccolo umbone centrale non sempre evidente, cuticola asciutta, color bruno porpora, bruno-vinoso, dissociata in squamule lilacee, sempre più rade dal centro alla periferia.
Lamelle: fitte, libere al gambo, appena ventricose, bianche, poi bianco-giallastre, lamellule di varia lunghezza, filo crenulato-fioccoso.
Gambo: 2-4 x 0.3-0.5 cm, cilindrico, flessuoso, fistoloso e infine cavo, con lieve ingrossamento basale e rizoidi miceliari bianchi. E' presente un anello infero bianco con bordo esterno di colore viola-vinoso.
Carne: biancastra, ma vinosa nella corteccia del gambo con odore leggero, gradevole quasi fruttato.
Habitat: a gruppi numerosi al margine dei boschi di latifoglie, nei prati, nei parchi.
Microscopia: spore 4 - 5,5 x 2,5 - 3 µm, ellittiche, metacromatiche, basidi claviformi, tetrasporici, giunti a fibbia presenti in tutto il carpoforo.
Note: specie molto comune nei giardini e parchi, si identifica principalmente per l'anello obliquo e colorato e il gradevole profumo di nocciola che emana il fungo quando viene spappolato.
Materiale raccolto e studiato:
Località Chiaravalle (AN) Parco 1 Maggio in data 4 novembre 2011 diversi esemplari su prato accanto a latifoglie (Aceri e Querce)
Legit. e Det. Livio Agostinelli