Schede descrittive micologia

Lepista nuda

 

Lepista nuda       (Bull.: Fr.) Cooke.

lepista nuda

 Monte Conero (AN), 4.11.92                                                                            Foto M. Gottardi

 

Cappello: 5-12(18), convesso, poi spianato-ondulato, largamente umbonato o depresso, non igrofano; cuticola liscia, glabra, viscidula, lucida e brillante a tempo umido, di colore variabile da lilla-ametista a blu-violetto, a volte  parzialmente bruno-ocracea a maturità; margine involuto, ondulato, lobato.

Imenoforo: lamelle fitte, smarginate, lillacine, fucsia, facilmente separabili dal cappello; sporata rosa-lilla.

Gambo: 5-10x1-3, robusto, cilindrico o clavato, solitamente bulboso al piede, cui aderisce un consistente ammasso miceliare; superficie fibrillata, pruinosa, di colore violetto chiaro.

Carne: da biancastra a subconcolore, con aroma gradevole di frutta e sapore grato.

Habitat: ubiquitaria, in autunno-inverno, abbastanza comune.

Microscopia: spore 6-8x4-5, ellissoidali, punteggiato-verrucose, ialine, non amiloidi.

Nota: bella specie autunnale, che può essere confusa con L. sordida (Schumach.: Fr.) Sing, la quale è igrofana e con portamento meno robusto, o con L. glaucocana (Bres.)Sing., dalla coloraziome più pallida e carne non aromatica, oppure anche con diversi Cortinarius a tinte blu-violette, che però si riconoscono immediatamente per la presenza del velo araneoso e le lamelle rugginose a maturità.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 80 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter