Lepista sordida (Shumach.: Fr.) Sing.
Portonovo (AN) 11.3.95 Foto M. Gottardi
Cappello: 4-7, da convesso a spianato, fino a leggermente depresso, ma con umbone ottuso al centro; superficie liscia, sericea, igrofana, di color grigio-lilla, grigio-violetto, bruno incarnato, pallidescente a secco.
Imenoforo: lamelle mediamente fitte, smarginate, separabili, inizialmente biancastre con riflessi rosati, poi lillacine; sporata rosa-salmone.
Gambo: 5-8x1-1.5, cilindrico, spesso ricurvo, concolore al cappello, fibrillato longitudinalmente, generalmente ingrossato e feltrato di bianco alla base.
Carne: pallida, grigio-lilla, con odore lieve, cianico e sapore mite.
Habitat: su detriti vegetali, generalmente fuori dai boschi, ai margini dei sentieri, in parchi, giardini, spesso a crescita cespitosa, in estate-autunno.
Microscopia: spore 6-8x3.5-4.5, ellissoidali od ovoidi, finemente verrucose, ialine, non amiloidi.
Nota: può facilmente confondersi con L. nuda (Bull.: Fr.) Cooke., che si differenzia per l'assenza di igrofania, per una taglia mediamente più robusta, il gambo clavato, una colorazione violetta più marcata ed un aroma più intenso.
Materiale studiato:
Loc. Portonovo, sotto Q. ilex e Q. pubescens, 11.3.95, leg. et det. M. Gottardi.
Marcelli (AN), sotto P. halepensis, 12.12.08, leg. et det. M. Gottardi.
Campitelli (CH), sotto Q. ilex, 4.10.13, leg. et det. M. Gottardi.