Schede descrittive micologia

Leratiomyces squamosus (Pers.) Bridge & Spooner

Leratiomyces squamosus (Pers.) Bridge & Spooner

psilocybe squamosa vall x scheda

Loc. San Giovanni (AN) Vallacera 15-9-2012                                            Foto Livio Agostinelli

Cappello: 20-70 mm. all'inizio emisferico, poi convesso-appianato, giallo ocra, ocra-brunastro, rivestito da squamule fioccose, biancastre, disposte più o meno in modo concentrico, cuticola vischiosa a tempo umido, liscia e brillante con l'asciutto.

Lamelle: moderatamente spaziate, adnate, da bruno-grigio chiaro a bruno-violaceo, fino a quasi nerastre a completa maturità delle spore, filo lamellare chiaro.

Gambo: 100-140 x 5-9 mm. subcilindrico, spesso curvato, di consistenza un po' elastica, pallido e striato nel tratto soprastante l'anello, al di sotto è ornato da squame biancastre su fondo bruno, anello membranoso e striato, cavo.

Carne: esigua, giallo-crema, odore fungino, sapore leggermente dolciastro.

Habitat: cresce su legno deteriorato interrato, su foglie marcescenti, gregario, in boschi di latifoglia nel periodo autunnale.

Microscopia: spore 11-14 x 6-8 micron, ellissoidali, lisce, con evidente poro germinativo.

Note: la specie è sicuramente più nota con il nome di Stropharia squamosa, ma i recenti studi molecolari l'hanno designata nel genero Psilocybe. Il fungo è tossico e provoca gravi disturbi (sindrome psilocibinica)

Materiale studiato:

Località San Giovanni (AN) Vallacera in data 15 settembre 2012 su lettiera di foglie in bosco di faggio.

Legit e Det: Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 76 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter