Limacella delicata var. glioderma
(Fr.) Earle ex Konrad & Maubl.
.
Località Stava (TN) 29-8-2016 Foto Livio Agostinelli
Cappello: 40-75 mm. campanulato, poi pianeggiante, sovente con largo umbone, margine lievemente eccedente, anche striato per trasparenza, involuto, cuticola nei giovani esemplari viscida-glutinosa e di un colore arancio, marrone-rossiccio, brillante poi a maturità diventa asciutta e finemente granulosa con tonalità carnicine.
Lamelle: fitte, alte, intercalate da numerose lamellule, di colore bianco sporco, crema pallido poi anche rosate.
Gambo: cilindrico, centrale, pieno, ispido-fioccoso, 75 x 15 (25) mm. alcune volte contorto e con base bulbosa, colore biancastro, anello frammentario ed evanescente. Quando la vischiosità del gambo si asciuga lascia dei filamenti concolori al cappello, confondendo i meno esperti alla determinaione.
Carne: biancastra, sfumata di rosa, soda, con odore netto di farina e sapore dolciastro.
Habitat: in boschi di conifere e latifoglie, solitario o in pochi esemplari, nel periodo estate-autunno, nascosto tra le foglie o il muschio, abbastanza raro.
Microscopia: spore sferiche 5-6 x 5,5- 6 micron, lisce e con apicolo evidente.
Note: è un fungo commestibile ma di scarsa qualità confondibile a maturazione con alcuni funghi del genere Tricholoma come T. striatum e T. fracticum.
Materiale studiato:
Località Stava (TN) il 29 agosto 2016 in occasione del Raduno Studio organizzato dal GMN di Ancona. In un bosco di Abete rosso, due giovani esemplari nascosti nel muschio.
Legit e Det: Livio Agostinelli