Schede descrittive micologia

Lycogala epidendrum

Lycogala epidendrum (Linnè) Fries

lycogala epi dendr camm x

Località Monti Sibillini La Cittadella 13-6-2015                             Foto Livio Agostinelli

 

Sporocarpo: globoso o sub-globoso con un diametro variabile tra i 3 e 15 mm.

Peridio: sottile, papiraceo, liscio o rugoso, allo stadio immaturo si presenta con una colorazione rosa carico per poi assumere, a maturazione, una tonalità marrone-grigio scuro. In questo stadio si apre apicalmente per disperdere le spore.

Microscopia: spore globulose-sferiche, reticolate, 6-7,5  micron di diametro, grigiastre-rosate in massa.

Note: Cresce su legno morto e in decomposizione di latifoglie e conifere, in numerosi esemplari, anche ravvicinati e compressi tra loro, nel periodo che và dalla primavera all’autunno subito dopo le piogge abbondanti. Appartiene alla Classe Myxomycetes, Ordine Liceales, Famiglia Reticulariaceae  

Materiale studiato:

Località La Cittadella – Monti Sibillini in occasione del Convegno CAMM 11-14 giugno 2015 Alcuni esemplari su legno fatiscente di latifoglia.

Legit e Det: Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 74 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter