Lycoperdon molle Pers. : Pers.
Loc. San Giovanni (AN) Vallacera -18-9-2012- Foto Livio Agostinelli
Carpofori: di dimensioni medie-piccole 2-4 x 2,5-8 cm. perlopiù turbinati a trottola o piriformi, anche capitulati-pseudostiptati, a volte con un leggero umbone ottuso, alla base sempre presente un fascetto di ife miceliari bianche che in alcuni casi formano una specie di corta rizomorfa.
Esoperidio: nei giovani carpofori, bianco-crema, giallastro ma anche beige-caffelatte poi a maturità bruno-ocraceo, grigio-marrone, e alla fine marrone scuro nella parte centrale mentre verso la base il colore rimane ocraceo-giallastro. E' ornato da aculei per lo più singoli e malformati, molli e delicati, friabili e facilmente detersili.
Endoperidio: visibile solamente a maturazione, liscio, lucente di un colore da ocraceo a nocciola scuro, molto sottile con la consistenza della carta velina. La deiscenza avviene tramite uno stoma regolare, tondeggiante, di circa 2-4 mm. di diametro, fimbriato e leggermente prominente.
Gleba: da giovane completamente bianca per poi assumere colorazioni ocracee, a maturità color cioccolato come il deposito sporale. Capillizio elastico 6-9 micron di diametro con pareti spesse 0.5-1 micron, color giallo bruno con toni rugginosi. Paracapillizio del tutto assente.
Habitat: specie ubiquitaria nei boschi di latifoglie e di conifere dalla tarda primavera a tutto l'autunno.
Microscopia: Spore sferiche 4-4.3 x 5,1-5,5 micron, aculeate-verrucose.
Note: trattasi di specie estremamente variabile nella forma e nei colori ma sopratutto dalla distribuzione delle ornamentazioni superficiali (aculei). Confondibile con Lycoperdon atropurpureum , una specie a crescita termofila simile per forma e colori . Il significato della parola "molle" deriva dal latino che significa morbido, è conosciuto con il nome popolare di "vescia". Commestibile, ma di scarso valore, solo quando la gleba è bianca e soda.
Materiale studiato:
Località San Giovanni (AN) Vallacera - 18 settembre 2012 - Bosco misto di latifoglie .
Legit e Det. Livio Agostinelli