Schede descrittive micologia

Lycoperdon pratense

Lycoperdon pratense Pers. (= Vascellum pratense)


 lycoperd  pratense x scheda 2

Loc. Chiaravalle (AN)  5-11-2012                                                                Foto Livio Agostinelli

Carpofori : di dimensioni medie-piccole 20-50 mm. di diametro e altezza, subsferico, piriforme, globoso-turbinato, con la parte apicale appiattita, e la base con esili ife miceliari.

Esoperidio : bianco-crema, furfuraceo, con piccoli aculei biancastri.

Endoperidio: liscio, papiraceo, di colore giallastro, poi grigio-brunastro, a maturità si apre nella parte apicale, per poi disgregarsi gradualmente fino alla subgleba.

Gleba: senza capillizio, in principio bianca, spongiosa, poi gialla-verdastra, infine bruna-olivastra a spore maturate, separata dalla sottostante subgleba da una membrana ben evidente, papiracea. La subgleba è sterile, spongiosa, bianca poi giallina e infine brunastra.

Habitat: su terreno, in prati, pascoli, giardini, singolo o a gruppetti nel periodo estivo-autunnale.

Microscopia: Spore globose, subsferiche 3,5-4,5 x 3-4 micron.

Note: trattasi di una specie distinguibile agevolmente in virtù della sua consistenza molliccia e spugnosa e per la presenza del diaframma membranoso (visibile sezionando il fungo).  Si può confondere con specie appartenenti ai generi  Calvatia o Bovista, ma questi sono privi del diaframma membranoso. E’ considerato commestibile ma di scarso pregio.

Materiale studiato:

Località Chiaravalle (AN) Parco 1° Maggio in data 5 novembre 2012 su prato con pini, diversi esemplari.                     

Legit e Det.  Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 107 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter