Marasmiellus candidus (Bolton) Singer
(= Marasmius candidus)
Loc. Gallignano(AN) La Selva 27-7-2014 - Foto Livio Agostinelli
Cappello: 5 – 25 mm. emisferico, poi convesso, infine disteso-appianato. con una leggera prominenza centrale, sottile, quasi pellicolare, lungamente striato per trasparenza, orlo con andamento irregolare, di colore bianco puro, di aspetto sericeo, brillante specialmente con l'umidità.
Lamelle: adnate, pliciformi, mal formate, tanto da essere descritte anche come pseudolamelle, ineguali, intervenose-anastomizzate, spaziate, intercalate da lamellule anche esse venose-ramificate, bianche, alla fine bianco-grigiastre.
Gambo: 10 – 20 x 1,5 – 2,5 mm. cilindraceo o progressivamente dilatato verso la base, sovente ricurvo, bianco, poi a maturazione bianco grigiastro con sfumature giallastre.
Carne: praticamente inesistente, salvo al centro del pileo e nel gambo, bianca, acquosa, priva di odori e sapori distintivi..
Habitat: cresce su residui legnosi caduti a terra di alberi di latifoglia fin dalla primavera a condizione di elevata umidità. fungo non comune.
Microscopia: spore 10 – 13,5 x 3,8 – 4,5 micron, da ellissoidali a subamigdaliformi, lisce.
Note: specie molto accattivante per le piccole dimensioni e il colore bianco candido, una somiglianza può esserci con Marasmius ramealis che cresce negli stessi ambienti a gruppi di numerosissimi esemplari ma presenta una colorazione crema-carnicino e ha lamelle ben sviluppate.
Materiale studiato:
Località Gallignano (AN) La Selva in data 27 luglio 2014 Un piccolo gruppo di esemplari su un rametto di latifoglia caduto a terra in periodo con umidità elevata.
Legit e Det. Livio Agostinelli