Schede descrittive micologia

Marasmiellus vaillantii

Marasmiellus vaillantii

(Pers.) Singer

Marasmiellusvaillantii2

Foto di Livio Agostinelli

 

Cappello: max 14 mm, (la forma evolve a seconda dello stadio di sviluppo) convesso, presto appianato-depresso, anche con piccola papilla centrale, cuticola finemente corrugata - rugosa, striata per trasparenza, di colore bianco-crema, crema-ocracea con riflessi rosati, centro più scuro, margine appena ondulato, solcato-scanalato.

Lamelle: adnate, larghe, rade, più o meno anastomosate  e decorrenti di colore crema-biancastro.

Gambo: 10-18 mm, cilindrico, svasato, elastico, da pruinoso a subfloccoso, di colore biancastro-crema in alto, bruno-miele a bruno-rossastro verso il basso, più scuro alla base.

Carne: bianca, membranosa, elastica, acquosa, traslucida.

Habitat: cresce nei prati su residui erbacei secchi e marcescenti nel periodo estivo-autunnale.

Microscopia: spore 7-10 x 3-3,5 µm, ellissoidali, ovoide-ellissoidali, liscie. Cheilocistidi claviformi con escrescenze all’apice.

Note: è un fungo che cresce nei prati a piccoli gruppi, nascosto tra l’erba, per questo passa inosservato vista anche la sua esiguità. Non presenta odori e sapori particolari.

Materiale raccolto e studiato:

Località Chiaravalle (AN) Parco 1 Maggio in data 9 ottobre 2015 diversi esemplari nascosti nell'erba accanto ad un ippocastano.

Legit et Det: Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 69 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter