Marasmius oreades (Bolton) Fries
Loc. Chiaravalle (AN) 25-10-2014 Foto Livio Agostinelli
Cappello:15-45 mm. emisferico, campanulato poi appianato, umbonato, liscio, igrofano, rivivescente, di colore nocciola chiaro, caffelatte, rossastro, impallidisce con il tempo secco, margine liscio o appena crenulato.
Lamelle: libere, spaziate, sinuose, larghe, intercalate da lamellule, di colore bianco poi crema, nocciola chiaro..
Gambo: 30-100 x 3-5 mm. cilindrico, sottile, tenace, elastico, di colore crema-biancastro, brunastro nella parte inferiore, da finemente pruinoso a vellutato in tutta la sua lunghezza, base con feltro miceliare brunastro chiaro.
Carne: biancastra, elastica, sottile, igrofana, con odore forte e penetrante di mandorle amare e sapore gradevole di nocciola.
Habitat: cresce in gruppi numerosi disposti a file, semicerchi e cerchi nei prati e pascoli dalla primavera a tutto l’autunno.
Microscopia: spore 7,5-10,5 x 4,5-6 micron da ellissoidali ad amigdaliformis.
Note: trattasi di specie comune confondibile con Marasmius collinus (non commestibile) con gambo meno duro e colori più chiari e lamelle più fitte che cresce nel medesimo ambiente. Marasmius oreades è un fungo ricercato, buon commestibile.
Materiale studiato:
Località Chiaravalle (AN) Parco 1° Maggio in data 25 ottobre 2014 numerosi esemplari in fila su prato..
Legit e Det. Livio Agostinelli