Mycena capillaripes Peck
Loc. Chiaravalle (AN) - Parco 1° Maggio 30.11.2012 Foto Livio Agostinelli
Cappello: 10-25 mm. convesso, campanulato, ma anche pianeggiante, ondulato, ombelicato, lungamente striato per trasparenza. pruinoso, bruno, bruno-grigio con riflessi vinosi ma anche con tonalità rosa, rossastre con il centro più scuro, margine pallidescente.
Lamelle: ascendenti annesse. anche adnate o appena decorrenti per un piccolo dentino, unite da venature, bianche-grigio-brunastre, più pallide in prossimità del bordo.
Gambo: 1-3 x 40-90 mm. cilindraceo, fragile, flessuoso, grigio-bruno,grigio-pallido, glabro all'apice, altrove più scuro fino a diventare grigio-bruno-scuro. Alla base presenta una peluria biancastra..
Habitat: gregario, a terra in numerosi esemplari quasi completamente ricoperti da aghi di pino nel periodo di novembre - dicembre in parchi e pinete anche vicino al mare.
Microscopia: spore 5-5,5 x 8-11 µm, da ellissoidali a sub-cilindriche
Note: pur trattandosi di una Mycena è facilmente identificabile sul campo per via dei suoi caratteri macroscopici . Mycena rubromarginata è simile nell'aspetto ma cresce su legno.
Materiale studiato:
Località Chiaravalle (AN) - Parco 1° Maggio il 30 novembre 2012 Prativo, sotto alcuni pini da pinoli.
Legit. e Det. Livio Agostinelli