Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm.
Loc. Gallignano – La Selva (AN) 21 - 9 - 2014 Foto Livio Agostinelli
Cappello: 10 - 28 mm. ovoidale, campanulato, conico-campanulato, umbonato, striato per metà. Ricoperto da una pruina biancastra, bruno chiaro-rosato, bruno-rosso, con umbone rosso vinoso, l’orlo è crema-rosato e con il margine seghettato.
Lamelle: adnate o decorrenti per un breve tratto, discretamente fitte, ventricose, da biancastre a rosate, in alcuni esemplari macchiate di rosso vinoso, filo intero concolore.
Gambo: 30 – 60 x 2 – 4 mm. cilindraceo, appena dilatato all’apice, dritto o ricurvo, interamente ricoperto da una pruina bianca su fondo rosso vinoso, alla frattura emette un liquido brunastro-rosso-vinoso, base allargata con una peluria biancastra.
Habitat: gregario in gruppi non molto numerosi su legno degradato di latifoglia dalla fine dell’estate sino al tardo autunno.
Microscopia: spore 8 – 10 x 6 – 6,9 µm, da ellissoidali-cilindracee a largamente ellissoidali, lisce, amiloidi.
Note: Mycena haematopus è inserita nella Sezione Lactipedes che ospita tutte le Mycene che alla sezione emettono un liquido variamente colorato. Sul campo può confondersi con Mycena sanguinolenta che ha il cappello striato fino al disco, il filo delle lamelle colorato di rosso, è di dimensioni minori, e non cresce (quasi mai) sul legno
Materiale studiato:
Località Gallignano La Selva (AN) 21 settembre 2014 Su legno marcescente e muscoso di latifoglia, alcuni esemplari cespitosi e sparsi.
Legit. e Det. Livio Agostinelli