Schede descrittive micologia

Mycena meliigena

Mycena meliigena (Berk. & Cooke) Sacc.

 mycena melligena nuova foto

Loc. Chiaravalle  Parco 1° Maggio  16-4-2012                                                 Foto Livio Agostinelli

Cappello: 2 - 5 mm. da quasi globoso a emisferico, piano, convesso, campanulato, rosso-violaceo, carnicino o crema ma sempre con sfumature viola-vinose, più scuro al centro, ricoperto da una granulazione biancastra, striato per trasparenza fino al centro, orlo più chiaro, lobato, un poco seghettato.

 Lamelle: spaziate, appena ventricose, adnato-decorrenti per un dentino, rosa carnicino, poi più chiare, filo seghettato bianco.

Gambo: 8-12 x 0,5-0,8 mm. cilindraceo, poco dilatato alla base, curvo, pruinoso, rosa carnicino ma più scuro al centro e alla base, cavo.  

Carne: esigua con sapore e odore non percettibili.

Habitat: cresce su cortecce nude o muschiose di alberi di latifoglia nel periodo autunno-inverno (se mite) .

Microscopia: spore 8 - 11,5 x 8 - 10,5 µm, globose, subglobose, ialine.

Note: trattasi di una piccola Mycena che cresce in numerosi esemplari su cortecce di alberi di latifoglia dopo abbondanti piogge La separazione con la sua “gemella” Mycena supina è fattibile solo con l’ausilio del microscopio.

Materiale studiato:

Località Chiaravalle Parco 1° Maggio 16 aprile 2012 Su corteccia di quercia (Quercus ilex) numerosi esemplari, in periodo di piogge abbondanti.

Legit e Det  Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 74 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter