Schede descrittive micologia

Mycena pelianthina

Mycena pelianthina

(Fr.) Quélet   

micenapelianthina

Foto di Livio Agostinelli

Cappello: 2-6 cm, convesso, poi appianato, con margine striato, igrofano, diafano ad umido, bianco con tonalità rosa violacee a secco, con disco più colorato.

Lamelle: adnate o arcuate-annesse, distanti, reticolate-connesse, color crema vinoso, grigio-viola, con punteggiature bruno porpora, con filo denticolato bruno porpora scuro, a maturità nerastre.

Gambo: 0,3-0,5 x 4-7 cm, cilindrico con base allargata, fistoloso, liscio, biancastro, con fibrille bruno porpora, fragile.

Carne: bianca, acquosa, odore e sapore rafanoide.

Habitat: cresce dall'estate all'autunno in boschi di latifoglie con preferenza per querce e faggi.

Microscopia: spore oblunghe, amiloidi, 3-4 x 5,5-7,5 µm. basidi tetrasporici, claviformi. cheilocistidi lisci, fusiformi o lageniformi con apice arrotondato e contenuto bruno porpora.

Note: Mycena pelianthina appartiene alla Sottosezione Marginate che comprende specie amiloidi, con filo lamellare bruno porpora e cheilocistidi con contenuto colorato di bruno porpora che punteggiano le facce delle lamelle, comune nei nostri boschi, si determina facilmente per via della grande taglia e delle lamelle color vinoso.

Materiale raccolto e studiato:

Località Chiaravalle (AN) Parco 1 Maggio in data 24 settembre 2012 diversi esemplari sotto alberi di latifoglia, sulla lettiera.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 85 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter