Schede descrittive micologia

Mycena pura

Mycena pura

(Persoon : E. M. Fr.) P. Kummer

mycenapura

Foto di Livio Agostinelli

Cappello: mediamente da 20 a 50 mm. campanulato, poi disteso, presenta un leggero umbone ottuso, igrofano, con il margine striato per trasparenza di colore variabilissimo che passa dal grigio al lilla.  

Lamelle: fitte, da adnate a smarginate, panciute tanto che in alcuni esemplari arrivano a toccare il gambo, biancastre con sfumature viola-lilla, sono presenti lamellule.

Gambo: 35-80 x 3-7 mm, cilindrico, cavo, brillante-vitreo, biancastro o con leggere sfumature viola-lilla e con  la base ricoperta da feltro miceliare biancastro.

Carne: biancastra, sottile, acquosa, odore e sapore rafanoide.

Habitat: cresce singolo e a piccoli gruppi a terra tra detriti legnosi e foglie, nel periodo autunnale.

Microscopia: spore 6,5-8,5 x 4-5,2 µm, ellissoidali, amiloidi. Basidi tetrasporici, clavati.

Note: è un fungo che si presenta in natura con varie tonalità di colore tanto che molti Autori ne hanno fatto numerose specie. Il fungo cresce sia sotto conifere che latifoglie nel periodo autunnale. Non presenta difficoltà determinative per via del sapore e odore rafanoide. Il fungo è tossico.

Materiale raccolto e studiato:

Località Chiaravalle (AN) Parco 1 Maggio in data 11 ottobre 2015 diversi esemplari a terra sotto vecchie piante di cedro.

Legit & Det. Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 79 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter