Mycena seynii Quélet
Loc. Chiaravalle (AN) 6-11-2010 - Foto Livio Agostinelli
Cappello: 25-40 mm. conico-campanulato, poi più o meno appiattito, liscio, striato per trasparenza fino a metà raggio, di colore bruno-rosa-lilla, anche con riflessi porporini, margine più chiaro.
Lamelle: in numero da 18 a 25 circa, da adnate ad appena decorrenti con un dentino, ventricose, unite da venature, bianco-grigiastre con riflessi rosati, il filo lamellare di colore bruno-rosso-porpora scuro.
Gambo: 30-80 x 2-5 mm. cilindrico, dritto, flessuoso, fistoloso, finemente striato all'apice, con la base ricoperta da una fitta peluria bianca.
Carne: bruno chiaro con odore fungino gradevole e sapore acquoso o leggermente rafanoide.
Habitat: caratteristico è il suo ambiente di crescita, sulle scaglie di strobili marcescenti nelle pinete o direttamente su di essi, nel periodo autunno-inverno.
Microscopia: spore 9,2-11,6 x 6,4-7,6 µm, ellissoidali, lisce, ialine, amiloidi.
Note: pur trattandosi di una Mycena è facilmente identificabile sul campo per via della sua crescita su strobili di pino e dei suoi colori particolari..
Materiale studiato:
Località Chiaravalle (AN) Parco 1° Maggio il 6 novembre 2010 su strobili di pino a terra.
Legit. e Det. Livio Agostinelli